Oro vellutato (Velvet Gold) 240A, il colore dell'anno 2025 di JUB, è una fusione di tradizione e modernità.
Quando entriamo in una casa piena di ricordi, si risvegliano in noi sensazioni che ci abbracciano come la calda luce dorata del sole. Come le usanze tramandate di generazione in generazione, il Colore dell'Anno 2025 racchiude in sé storie che vale la pena conservare e raccontare.
La sua eleganza e le sue morbide sfumature marroni rimandano a tempi passati, quando le stanze emanavano calore e tranquillità e ogni angolo aveva una storia da raccontare. Allo stesso tempo, il colore oro vellutato detta nuove tendenze, introducendo negli spazi contemporanei il fascino del passato e le idee moderne, creando un legame tra la tradizione e il presente.
Oro vellutato - eleganza, calore e un tocco di natura
L'oro vellutato, un sofisticato giallo dorato con sottili sottotoni marroni, dona un senso di calore e accoglienza agli ambienti. La sua presenza così ricca e allo stesso tempo discreta gli conferisce una particolare versatilità: si adatta in modo altrettanto armonioso sia agli angoli della casa dedicati al relax, sia agli spazi pieni di creatività ed energia vitale.
L'impatto dell'oro vellutato in un ambiente
L'oro vellutato evoca una sensazione di intimità con il suo calore, ideale per gli spazi in cui vogliamo sentirci accolti e in sintonia. Le sue sfumature naturali e terrose fanno esaltare i materiali naturali come il legno, la pietra o le texture dei tessuti naturali, aggiungendo una sensazione di equilibrio e naturalezza. Con questo colore possiamo creare una zona tranquilla per la socialità in salotto o un angolo di relax in camera da letto che fungerà da oasi di calma.
Combinazioni che esaltano la bellezza
Abbinando il colore oro vellutato con toni neutri come il bianco, il beige o il grigio chiaro, si accentua delicatamente la sua tonalità dorata mantenendo il clima sereno nell'ambiente. Il grigio chiaro e il bianco aggiungono freschezza e leggerezza, mentre il beige attenua leggermente la sua lucentezza, creando un ambiente armonioso e avvolgente.
Quando l'oro vellutato viene abbinato a tonalità terrose come il verde oliva, il verde muschio o il marrone scuro, il suo carattere naturale viene ulteriormente enfatizzato. Queste tonalità generano un' effetto armonioso e organico che aggiunge profondità e un senso di calma allo spazio, invitando al relax.
Abbinato a tonalità profonde come il blu o il bordeaux, l'oro vellutato aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza alla stanza. Il contrasto tra il giallo oro e i colori scuri crea un'armonia dinamica che cattura lo sguardo e ispira.
Anche le tonalità metalliche come l'ottone o l'oro si abbinano bene al oro vellutato, sottolineando in modo discreto il suo carattere lussuoso. Queste tonalità aggiungono un pizzico di eleganza senza sovraccaricare la stanza, poiché i toni marroni del giallo oro appaiono naturali e morbidi, creando un ambiente armonioso.
Materiali per una maggiore profondità
Tessuti come il velluto, la lana o il lino rafforzano la morbidezza e il calore dell'oro vellutato: il velluto abbinato all'oro dà un aspetto lussuoso alla stanza, mentre la lana e il lino creano un'atmosfera accogliente e naturale.
Il legno, soprattutto nei toni caldi come il noce, il mogano o il rovere, accentua il calore e la naturalezza di questa tonalità, mentre i legni più chiari come il pino o l'acero aggiungono freschezza e ariosità.
Materiali naturali come la pietra e la ceramica, in tonalità neutre o terrose, aggiungono eleganza e un tocco naturale alla stanza, completando la raffinata armonia e approfondendo il senso di calore e semplicità dello spazio.
Metallo e vetro insieme creano un contrasto unico: il vetro aggiunge traslucenza e leggerezza, mentre i dettagli metallici come l'ottone o il rame accentuano la raffinatezza e il calore, sottolineando ulteriormente il carattere lussuoso del nostro colore dell'anno.
Utilizzo dell'oro vellutato negli interni
Con un leggero sottotono marrone, il giallo oro è ideale per le grandi superfici murali, poiché il suo carattere delicato fa sì che non domini, ma aggiunga un sottile calore e profondità all'ambiente. Se utilizzato su una sola parete, diventa un accento che amplia visivamente lo spazio favorendo un'atmosfera piacevole e tranquilla. È ottimo anche come colore di transizione in un corridoio o come sfondo per quadri d'arte e altre decorazioni.
Questa tonalità si abbina perfettamente ai mobili imbottiti, come comodi divani, poltrone o testiere, perché aggiunge calore ed eleganza alla stanza. L'oro vellutato si abbina senza sforzo a una varietà di stili, dal classico al moderno, e conferisce un senso di comfort e prestigio all'ambiente.
Cuscini, tappeti, tende o coperte di questo colore apportano accenti delicati che aggiungono una delicata vivacità alla stanza. Questi elementi decorativi favoriscono la freschezza, mantenendo un aspetto equilibrato ed elegante, senza essere troppo invadente.
Il color oro vellutato e il suo impatto sul benessere
L'oro vellutato è molto più di un semplice colore: dona agli ambienti un senso di stabilità, solidità e accoglienza. Suscita un'atmosfera confortevole che invita a rilassarsi, stimolando al contempo l'energia e l'ottimismo. Con le sue sfumature marroni, questa tonalità giallo-oro promuove un senso di sicurezza, ispira e permette di entrare in contatto con la natura. Queste qualità la rendono perfetta per i salotti in cui si trascorre il tempo con gli amici, per le camere da letto dove si cerca un luogo tranquillo per riposare o per gli angoli creativi carichi di ispirazione.
Nel 2025 la JUB crea con color oro vellutato le trame del futuro attingendo ai colori del passato
Nel 2025, oro vellutato metterà in luce i 150 anni di tradizione della JUB attraverso storie contemporanee. Nel corso dell'anno, questa tonalità calda e senza tempo intreccerà il nostro passato con nuovi capitoli, portando con ogni goccia di colore un senso di familiarità e vivacità che vogliamo ispiri le generazioni a venire.